di Federico Rossi
Titolo: Un buio diverso. Voci dai Necromilieus Autore: Luigi Musolino Editore: Edizioni Hypnos Data di pubblicazione: 13 maggio 2022 ISBN: 979-1280110350 Prezzo (Euro): 17 (flessibile), 5.99 (ebook) N. Pagine: 408 Link per l’acquisto: Amazon |
Luigi Musolino, classe 1982, grande appassionato di letteratura horror fin da piccolo, pian piano si è costruito la sua fama (meritata!) diventando ormai una voce di spicco nella letteratura di genere “made in Italy”, tanto da essere pubblicato anche in inglese e arrivare finalista ai prestigiosi World Fantasy Award del 2023. L’ultima sua pubblicazione, ad opera di Edizioni Hypnos, è un’ottima raccolta di racconti che si intitola: Un buio diverso. Voci dai Necromilieus.
Ma cosa sono questi Necromilieus del titolo? Parola a me prima sconosciuta, ora ha un senso, sono luoghi speciali, luoghi di oscuro potere:
Questi luoghi sono il filo conduttore di questa raccolta di storie strane, horror, weird, spaventose e allucinanti che pescano dalla tradizione e dal folclore, aggiungendo, dove necessario, idee davvero originali.
I personaggi sono il principale punto forte di questa opera. Ogni racconto è un viaggio nelle profondità dell’animo umano, un viaggio all’interno di vite diverse, di persone che sembrano reali, con una loro storia, desideri, malattie (mentali e fisiche), spesso persone tristi, avvilite, a cui la vita ha affibbiato pesanti fardelli emozionali e psicologici, ma che comunque tirano avanti, finché non incontrano il milieu e, da quel momento, per citare l’autore stesso, diventano “una mente scardinata dai binari della normalità“.
Quello che colpisce è appunto la normalità di questi personaggi e la normalità delle situazioni e delle loro azioni. Pensandoci a posteriori, chiunque si sarebbe comportato così. Non ci sono eroi qui, solo l’uomo medio (o donna) e i suoi vizi.
Un altro punto a favore è la scrittura: semplice, precisa, “popolare”, passatemi il termine, come le leggende che vengono narrate. L’autore ci descrive storie e situazioni che sono un vortice di vita quotidiana frammista a fenomeni oscuri, soprannaturali, spesso mostruosi e il passaggio dal normale al “non normale” è incredibilmente fluido e senza intoppi.
Carissimo Luigi, ti ringrazio per non avermi fatto dormire la notte. Non perché il libro faccia paura (ok, forse sì), ma soprattutto perché non riuscivo a spegnere la luce e a posarlo sul comodino: ogni volta che terminavo un racconto ne volevo ancora e ancora di più! Volevo assolutamente vedere per quali strani e oscuri sentieri mi avrebbe portato la storia seguente, quali persone avrei incontrato nella discesa verso l’affascinante milieu successivo.
Il libro si presenta inoltre con delle bellissime illustrazioni, una per ogni racconto, dell’artista cremonese David Fragale (come quella qui sopra). Vi consiglio di seguire le sue attività creepy/artisiche sulla sua pagina facebook, è davvero bravo: https://www.facebook.com/davidchancefragale
Concludendo, un libro che consiglio a tutti: agli amanti del weird, agli amanti dell’horror più puro, e anche a chi è alle prime armi nel genere. Qui l’autore si è davvero sbizzarrito nel passare da un sottogenere all’altro, mantenendo la qualità narrativa sempre all’altezza.
COSA MI È PIACIUTO:
– Personaggi tuttotondo, ognuno con i suoi problemi
– Illustrazioni magnificamente inquietanti
– Scrittura fluida, semplice, che tiene incollati alla pagina
– Perturbante e creepy al punto giusto
COSA NON MI È PIACIUTO:
– A volte si intuisce dove andrà a parare
VOTO: 4/5⭐⭐⭐⭐