di Massimo Costante
La prima edizione di Marginalia, il festival dedicato all’editoria horror, weird e perturbante, si è tenuta a Milano nel fine settimana del 23 e 24 marzo 2024. Noi di Craven Road abbiamo avuto il piacere di partecipare a questo evento imperdibile per gli amanti del genere.
Durante la rassegna, che ha visto la partecipazione di oltre 30 espositori, tra editori specializzati, illustratori e autori self-publisher, abbiamo avuto l’opportunità di vedere da vicino tutte le novità e anticipazioni con il pubblico presente. L’evento si è svolto presso La Casa dei Giochi, in via Sant’Uguzzone 8, a Milano, la stessa location che ospita lo storico festival della letteratura di genere Stranimondi.
Abbiamo avuto modo di esplorare una vasta gamma di libri e pubblicazioni legate all’horror e al weird, partecipando anche a una serie di eventi collaterali, tra cui presentazioni, panel e incontri con autori ed esperti del settore. L’ingresso alla rassegna è stato libero e gratuito, consentendo a tutti i partecipanti di immergersi nell’atmosfera amichevole e famigliare di Marginalia.
Dopo lieti confronti con gli editori e gli autori, siamo tornati a casa con un ricco bottino, frutto di una selezione che vogliamo proporre ai nostri lettori.
Il Pescatore, Jonh Langan (Zona42)
Nuovo corso di Zona42 grazie alla collana Caronte curata dal maestro italico dell’horror Luigi Musolino. Il Pescatore di John Langan ci porta nella regione remota delle Adirondack, dove Abe con l’amico Dan, viene a conoscenza di una sinistra leggenda locale riguardante il Dutchman’s Creek. Decisi ad esplorare il misterioso corso d’acqua, i due si imbattono in una dimensione ultraterrena abitata da presenze antiche, che parlano con le voci dei loro amati defunti. “Il Pescatore” di John Langan è un romanzo contemporaneo che mescola l’orrore lovecraftiano con richiami a Herman Melville, esplorando i temi dell’amore, del lutto e del mistero attraverso una scrittura densa e suggestiva. Se siete attratti dall’ignoto della penna di Langan e proposto dal nostro Luigi Musolino, correte a leggere la nostra recensione.
Charlotte Sometimes, Penelope Farmer (Agenzia Alcatraz)
Finalmente disponibile in italiano, il classico della letteratura fantastica che ha catturato l’immaginazione di generazioni di lettori e ispirato la celebre canzone omonima della band inglese The Cure.
Quando Charlotte Makepeace si risveglia nel suo letto dopo la prima notte al collegio, si trova in una situazione incredibile: sembra essere tornata indietro nel tempo di ben quarant’anni, trovandosi nel 1918. Tra giorni alterni nel presente e nel passato di Clare Moby, Charlotte si trova ad affrontare non solo l’adattamento a una realtà nuova, ma anche l’identità di una persona che non è lei. Con il tempo che scorre rapidamente, Charlotte deve trovare un modo per tornare al suo tempo prima che sia troppo tardi.
Questo libro affascinerà lettori di tutte le età, trasportandoli in una storia avvincente che riflette su temi importanti come l’identità e l’adattamento a mondi estranei. È un’opportunità imperdibile anche per i numerosi fan italiani della musica dei The Cure, che hanno sognato sulle note della canzone ispirata a questo libro senza mai poterlo leggere.
Madonna Nera, Germano Hell Greco (Acheron Books)
Nell’offerta di Acheron Books c’è qualcosa di nuovo, qualcosa che conosciamo bene e che fa ancora battere il nostro cuore…dalla paura. Si tratta di Madonna Nera, l’ultimo romanzo di Germano Hell Greco che ci porta nella Puglia del piccolo paese di Alepia e di Santa Feba.
Il nucleo del romanzo si sviluppa attorno a Pietro, il cui destino è intrecciato con il mistero della morte del padre nel giorno della sua nascita. Questo delitto insolito diventa un’ombra opaca che si proietta su tutta la sua esistenza, come certi ricordi che emergono dalla nebbia della sua infanzia. Pietro vive in una sorta di oscura sinfonia, circondato dagli inquietanti dipinti ereditati dal genitore e costretto ad assistere impotente alla malattia di sua madre. Come se non fosse abbastanza, si ritrova anche a dover fare i conti con la figura ingombrante del nonno, “signorotto” del paese che tira le fila della malavita.
Storie di ragazzi, di luoghi, di terre assolate e di sangue. Un tributo di sangue che vi invitiamo a comprendere più a fondo leggendo la nostra recensione. Una scelta quasi obbligata includerlo in questa selezione.
Occulta (La Biblioteca di Lovecraft, Ed. Arcoiris)
Altro piccolo gioiello proveniente dalla “Biblioteca di Lovecraft” curata da Edizioni Arcoiris. “Voci dall’Occulto: Racconti soprannaturali di donne occultiste” presenta sette racconti in larga parte inediti, provenienti da autrici famose nel mondo dell’occultismo tra l’Ottocento e il Novecento. Queste donne emancipate e poliedriche includono figure come Madame Blavatsky, Dion Fortune e Judith Gautier, ognuna con una storia unica da raccontare. Dai resoconti onirici alle visioni mistiche, queste fiabe criptiche invitano il lettore a immergersi in un mondo sinistro e misterioso. Arricchita da illustrazioni di Pamela Colman Smith, con una nota introduttiva di Liz Buckingham degli ELECTRIC WIZARD e le traduzioni a cura di Lucio Besana e Francesca Gatti. Questa raccolta offre un viaggio affascinante attraverso il mondo dell’occultismo al femminile.
Link di acquisto sullo Store Ufficiale
Ombre dei Vivi e dei Morti, Lucio Besana (Zona42)
Nella Valle, le sparizioni e le morti inspiegabili non sono un evento insolito, poiché tutti conoscono le Ombre. Queste entità, che dispensano miracoli e sciagure, sono diventate sempre più ostili dopo la costruzione della centrale. “Ombre dei vivi e dei morti” è un viaggio nel lato oscuro del progresso tecnologico, mescolando saga familiare, fiaba dark e storia industriale.
Questo breve ma intenso romanzo esplora il tema del cambiamento nella valle, attraverso leggende, tradizioni montanare e il mistero della natura. Lucio Besana si conferma ancora una volta un autentico maestro dell’horror e del perturbante, consegnandoci in questa novella un autentico gioiellino.
Gaslamp Gothic. The Daemoniac, Kat Ross (Saga Edizioni)
In questo mistero paranormale ambientato nell’epoca d’oro di New York, Sherlock Holmes si incontra con X-Files.
Nel mese di agosto del 1888, poco prima degli eventi di Jack lo Squartatore a Whitechapel, un altro assassino si aggira per le strade di New York.
La detective dilettante Harrison Fearing Pell è determinata a risolvere il caso prima che il temibile Mr. Hyde colpisca ancora. Attraverso i quartieri loschi dei Five Points alle lussuose dimore della Fifth Avenue, Harry segue le tracce di un killer spietato, svelando segreti oscuri delle famiglie più ricche della città.
Bimbus, Karlhans Strobl (Edizioni Hypnos)
Dopo il successo di “Lemuria”, torna l’affascinante mondo di Karl Hans Strobl con “Bimbus”, una raccolta di quindici racconti scelti tra il meglio della sua produzione fantastico-orrorifica.
Pubblicati originariamente tra il 1901 e il 1920, questi racconti spaziano dai misteri dei castelli (“L’automa di Horneck”) alle avventure nelle selvagge terre del Sud America (“Il manoscritto di Juan Serrano”), dalle rappresentazioni teatrali oniriche e inquietanti (“Serata di ballo”) agli omaggi ai grandi scrittori del fantastico (“I racconti di Hoffmann”).
Un viaggio nei meandri del perturbante del Ventesimo secolo, arricchito da un’introduzione di Alessandro Fambrini e una postfazione di Walter Catalano. Una lettura forse per pochi alla quale, per le sue forti peculiarità e un formato insolito, abbiamo voluto dare la nostra massima fiducia. Vi sapremo dire di più su queste pagine prossimamente.
Rick Shelley – Serie, Alessandro Fusco (selfpublished)
Infine, abbiamo voluto premiare con la nostra fiducia questa serie sef-published di Alessandro Fusco.
Richard Shelley, noto come Rick, è un ragazzo con molti sogni e una nuova vita negli Stati Uniti dopo il trasferimento con suo padre.
Tuttavia, Rick è anche dotato di un dono speciale che non è né popolare né utile per fare nuove amicizie. In cerca di una squadra di amici altrettanto speciali, Rick affronta una serie di avventure che per atmosfere ricordano molto quelle della serie di Stranger Things e de i Goonies. Una lettura che si propone a tutti partendo dai giovanissimi.
Cosa ne pensate di queste nuove iniziative dedicate alla letteratura di genere? Quali di questi libri prenderete in considerazione o avete già letto? Scrivetelo nei commenti!