di Massimo Costante
Claudio Kulesko, filosofo e curatore visionario, torna a sfidare i limiti della letteratura con Il libro di Metatron, un’antologia che esplora gli abissi della narrativa di genere italiana. Pubblicato da D Editore nella neonata collana Intermundia, questo volume non è semplicemente una raccolta di racconti, ma un esperimento radicale che oscilla tra lo stupore e il disgusto, tra l’horror e il surreale, trascinando il lettore in un vortice di storie che rifiutano ogni rassicurante confine.
Un mostro letterario nato da 32 voci
Kulesko, già noto per Metal Theory (un’antologia di saggi estremi), ha reclutato 32 autrici e autori per comporre quella che definisce una “sinfonia narrativa”. Ogni scrittore è stato spinto a liberare il proprio lato più oscuro, dando vita a racconti che attraversano generi come il weird, il fantastico, il distopico e l’horror psichedelico. Il risultato? Un’opera paragonata a Love, Death & Robots o Rick & Morty per la sua capacità di fondere escapismo raffinato e inquietudine esistenziale.

Struttura e simboli: un joystick per navigare l’ignoto
Il libro si divide in quattro sezioni, ognuna segnata da un simbolo di joystick: X, freccia, triangolo, cerchio. Non è un caso: Kulesko immagina la lettura come un’esperienza videoludica, dove ogni racconto è un livello da superare, un enigma da decifrare. Le storie spaziano da divinità impazzite a IA ribelli, da vampiri anarchici a realtà che si sgretolano in frammenti di caos. Come avverte il comunicato: «Ogni racconto è una sfida, una caduta negli abissi insondabili della mente».
Claudio Kulesko: il dottor Frankenstein della letteratura
Curatore e ideatore, Kulesko si ispira alla figura biblica di Metatron, guardiano del Trono celeste, ma qui sceglie di voltare le spalle al Bene per abbracciare il Male. Filosofo specializzato in Deleuze, Guattari e pessimismo speculativo, ha tradotto opere di Eugene Thacker (autore di Tra le ceneri di questo pianeta), portando nella narrativa la sua ossessione per l’oscuro e il metafisico. Con Il libro di Metatron, inaugura Intermundia, collana che promette di essere un “glitch nella matrice” della letteratura, dove i generi si mescolano e le regole vengono infrante.
Dati e curiosità
- Prezzo: 18,90 €
- Pagine: 440
- Data di uscita: 20 marzo 2025
- ISBN: 9791281842939
- Autori: Ben 32 nomi, spiccano Paolo di Orazio, Enrico Monacelli, Marco Marra, Simona Maria Strugari, Martina Moraldi, Mattia Robertiello, Homelet, Pietro Emiliani, Panthalassa, Michael R. Fletcher, Luca Tognocchi, Francesco Corigliano, Antonio Amodio, Stefano Tevini, Ugo Polli, Francesca della Bona, Elena Giorgiana Mirabelli, Francesco Mattioni, Giulio Iovine, Giacomo Bencistà, Miriam Palombi, Laura Scaramozzino, Silvia Tebaldi, Elisa Veronesi, Sofia Natella, Tommaso Garavaglia, Piercarlo Necchi, Davide Andreatta, Andrea Derizio e lo stesso Kulesko, divisi in sezioni tematiche (weird, azione, magia, letteratura concettuale).

Perché leggerlo?
Se amate le antologie che vi spingono oltre la zona di comfort, se cercate storie che mescolano orrore cosmico e ironia nera, se volete esplorare il lato più sperimentale della narrativa italiana, Il libro di Metatron è un’occasione unica. Attenzione, però: come avverte il curatore, «l’abisso è già qui, tra le pagine». Non c’è ritorno.