di Federico Rossi
![]() | Titolo: Don’t push the button Autore: John Skipp Editore: Independent Legions Publishing Data di pubblicazione: 2 Maggio 2024 ISBN: 9791280713919 Prezzo (Euro): 16,9 (flessibile) N. Pagine: 210 Link per l’acquisto: Store Ufficiale |
Signore e signori, stavolta ci troviamo davanti ad un libro molto particolare. “Don’t Push the Button” del leggendario John Skipp (fondatore del movimento letterario denominato “splatterpunk”) è una raccolta eclettica che unisce racconti, saggi ed esperimenti di scrittura realizzati durante la pandemia da Covid-19. Questa struttura ibrida offre una finestra affascinante sul processo creativo di Skipp, rendendo il libro una lettura variegata, stimolante, e risultando ben più della semplice somma delle sue parti.
I racconti presenti nella raccolta sono caratterizzati da una scrittura graffiante e incisiva, tipica di Skipp, e ogni storia è un piccolo gioiello intriso di humor nero e colpi di scena inaspettati che creano un mix unico, tanto grottesco quanto divertente. L’autore esplora con maestria temi come la solitudine, la follia, le dipendenze e le conseguenze delle nostre azioni, mantenendo sempre un tono irriverente e provocatorio. I personaggi sono vividi e complessi, spesso intrappolati in situazioni surreali e disturbanti che sfidano le convenzioni del genere.
Intervallati tra i racconti, i saggi e gli esperimenti di scrittura offrono un contrasto interessante e un ulteriore livello di profondità. Questi segmenti esplorano le riflessioni personali di Skipp e la sua esperienza durante la sua vita e durante la pandemia, aggiungendo una dimensione autobiografica che arricchisce l’opera. La scrittura di Skipp in questi pezzi è altrettanto graffiante, ma anche più introspettiva, rivelando le sue preoccupazioni, speranze e visioni del mondo in un periodo di grande incertezza.

Questo libro è una testimonianza del talento versatile di John Skipp, che riesce a navigare tra generi e forme letterarie diverse con facilità. Sebbene la natura sperimentale del libro o lo stile splatterpunk possano non piacere a tutti, chi è aperto a un’esperienza di lettura diversa e provocatoria troverà molto da apprezzare.
“Don’t Push the Button” è un’opera sorprendente che mostra il lato più audace e creativo di Skipp e che invita i lettori a esplorare nuovi territori della narrativa horror, riflettendo al contempo su temi attuali e universali attraverso la lente di uno degli autori più originali del genere.
Quando ero bambino, pensavo come un bambino. Ed era davvero divertente. Non avevo idea di quanto fossi libero, perché non sapevo che mi avrebbero mai imposto di soffocare l’immaginazione. E avevo gli occhi spalancati.
COSA MI È PIACIUTO:
– Scrittura mordace
– Critica sociale
– Fa riflettere sia su noi stessi che su come ci rapportiamo al mondo
– Esperimento letterario riuscito
COSA NON MI È PIACIUTO:
– Molto sperimentale, potrebbe non piacere a tutti
👍CONSIGLIATO A:
a chi cerca una lettura completamente fuori dagli schemi
👎NON CONSIGLIATO A:
a chi cerca letture tradizionali
VOTO: 4/5⭐⭐⭐⭐